The Leonardo Da Vinci Machines – Siracusa 22 Giugno 31 Ottobre
Ex Convento del Ritiro, via Mirabella 31 Ortigia Siracusa
Viaggio tra le Macchine di Leonardo
L’idea del progetto nasce dall’incontro con la famiglia Niccolai, artisti artigiani fiorenti che dal 1936 riproducono e collocano in quella che oggi è la più grande collezione privata esistente al mondo, le Macchine ideate dal Grande Maestro di da Vinci.
Evento culturale, dedicato al Genio universale di Leonardo Da Vinci (1452-1519), artista e scienziato che da oltre 5 secoli affascina e stupisce per la sua poliedrica creatività.
LA MOSTRA :
Un imponente e singolare lavoro, eseguito con minuzia dallo staff della famiglia Niccolai Artisans of Florence, che hanno lavorato al fine, di realizzare vere e proprie macchine, tutte funzionanti, di grandi dimensioni e costruite con procedimenti speciali: le macchine, che non potranno mai essere definite solamente “modelli”, sono realizzate interamente in legno, metallo e cordame dell’epoca e questo ha richiesto l’impegno sia di sofisticate tecnologie sia di particolari abilità umane.
Per la prima volta a Siracusa, saranno presentate le Macchine di Leonardo, attraverso prototipi di straordinario interesse, ricostruiti fedelmente, sulla base dei Codici Vinciani. In esposizione, 45 opere, due teche di Anatomia, che celebrano, l’ossessione di Leonardo per le meccaniche del corpo umano, con la supervisione e l’accreditamento del Prof. Carlo Pedretti, esperto dei Codici Vinciani nonché Direttore del centro “ Armand Hammer” dell’università della California e presso la Sede Europea dell’Università di Urbino in Italia.
Tutto ciò ha definitivamente accreditato a livello Internazionale, gli studi ed il lavoro svolto per i modelli della collezione Niccolai, che ormai da anni è presente in tutto il mondo.
Australia, Usa, Spagna, Brasile, Cina, Germania, Polonia, Austria, Romania, Brasile, Emirati Arabi, Francia, Finlandia, Nuova Zelanda, Italia.
Oltre alle Macchine, in sala ci accompagnerà, la pregiatissima collezione di abiti del 400 e 500 del costumista catanese Angelo Butera.
Le “ macchine ” presentate, hanno inoltre la caratteristica di essere interattive, aspetto fondamentale per suscitare nel visitatore non solo una intensa esperienza percettiva, cognitiva, ma anche sensoriale, attraverso il contatto diretto con la “materia di Leonardo”. Il valore e l’importanza culturale e scientifica della mostra, intende richiamare l’interesse del vasto pubblico, dalle scuole
primarie, agli studenti universitari, appassionati, storici e più in generale ai visitatori italiani e stranieri attratti dall’evento scientifico-culturale.
Dopo il successo delle varie tappe: Noto, Taormina, Catania, il Viaggio continua ancora.
Presidente e Curatore Maria Gabriella Capizzi che da circa due anni alleste ed organizza questo Evento in giro per tutta la Sicilia.Se siete in Ortigia, un passaggio obbligatorio è la Mostra.
Dopo l’incontro con l’Assessore Francesco Italia, l’ Assessore Alessio Lo Giudice, ed il benestare del Sindaco, Giancarlo Garozzo si riparte.
La location è suggestiva, nella parte più antica della città di Siracusa, l’ Ex Convento del Ritiro di Via Mirabella in Ortigia, ospiterà la Mostra di Leonardo da Vinci. Da metà Giugno a fine Ottobre, l’esposizione della “Collezione Niccolai” Artigiani Fiorentini verrà apprezzata per tutto il periodo estivo. All’ interno delle sale è possibile visualizzare a grande schermo il documentario sulla vita e le opere di Leonardo.Sulle note della musica di quel tempo, tra abiti rinascimentali e meccanismi misteriosi, per chi vuole approfondire la conoscenza o curiosare tra i codici del grande da Vinci.
Guardando la sala lo sguardo si perde. Un mondo parallelo e visionario, accessibile a tutti grazie alle riduzioni per i senior, famiglie e gruppi.
Un book- shop ricco di pubblicazioni e gadget.
Aperto tutti i giorni dalle 10.30 – 20.30